Magneti in SmCo
I magneti in Samario-Cobalto sinterizzati (anche noti come SmCo) risalgono ai primi anni Settanta e sono stati il primo esempio di magnete in terre rare.
Composti da una lega di Samario e Cobalto, essi sono generalmente meno potenti dei magneti in Neodimio, ma presentano due vantaggi non trascurabili:
- un ottimo comportamento termico;
- un’elevata resistenza alla corrosione.
Queste due caratteristiche permettono un minor degrado delle proprietà magnetiche all’aumento della temperatura rispetto al Neodimio, unitamente alla possibilità di impiego senza la necessità di rivestimenti o trattamenti superficiali.
Sono adatti ad applicazioni che richiedono un’elevata stabilità termica e una necessaria resistenza alla corrosione.
Raggiungono le loro massime performance se utilizzati su:
- Motori brushless nelle condizione ambientali più critiche
- Generatori a resa costante, indipendentemente dalla temperatura di esercizio
SAMARIO – COBALTO | |||
SmCo5 | SmCo17 | ||
Temperatura di curie | °C | 710 | 770 |
Permeabilità di recoil (µr) | – | 1,03 | 1,05 |
Campo di saturazione | kOe | > 25 | > 50 |
Resistività elettrica | _ Ω cm | 50 | 80 |
Resistenza alla compressione | N/mm2 | ~ 850 | ~ 800 |
Densità | g/cm3 | 8,3 | 8,5 |
Resistenza alla flessione | N/mm2 | 100 – 150 | 100 – 150 |
Resistenza alla trazione | N/mm2 | 50 | 40 |
Durezza – scala Vickers | HV | ~ 600 | ~ 600 |
Modulo di Young | 103N/mm2 | 150 | 150 |
Calore specifico | kcal/kg.°C | 0,08 – 0,09 | 0,08 – 0,09 |
Conducibilità termica | kcal/m/hr/°C | 8 | 8 – 9 |
Coeff. Di espansione termica // | 10-6/°C | 7 | 10 |
Coeff. Di espansione termica_ | 10-6/°C | 12 | 12 |