Homepage » Notizie e casi di studio

Notizie e casi di studio

  • Miotti srl acquisisce le linee di prodotto kalTHERM e SILkal da Kaltenbach GmbH

    Annunciamo con orgoglio l’acquisizione delle linee di prodotto kalTHERM e SILkal dalla storica azienda tedesca Kaltenbach GmbH, fondata nel 1957 da Werner Kaltenbach e punto di riferimento per i motori elettrici nell’area DACH (Germania, Austria, Svizzera). Questa operazione rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita e internazionalizzazione di Miotti e, al contempo, mantiene intatti

    Leggi di più
  • Cavi XLPE e XLPO: cosa sono e perché la reticolazione fa la differenza

    Come scegliere il cavo giusto per garantire massime prestazioni e durata? Nei motori elettrici l’isolamento fa la differenza, e non tutti i cavi sono uguali. Quando si progetta un motore elettrico e lo si vuole certificare secondo gli standard UL, uno dei primi elementi da considerare è il sistema di isolamento. Questo sistema è stato

    Leggi di più
  • RADOX® UL 3680: il cavo innovativo per motori elettrici resistente all’olio e alle condizioni critiche

    Il RADOX® UL 3680 è la scelta ideale per applicazioni in cui i cavi sono immersi in bagno d’olio dielettrico. In collaborazione con HUBER+SUHNER, abbiamo introdotto sul mercato il cavo RADOX® UL 3680, un prodotto progettato per rispondere alle esigenze sempre più specifiche di settori ad alta tecnologia come quello dei motori elettrici. Grazie alle

    Leggi di più
  • Fornitura di Cavi RADOX® in esclusiva

    I cavi RADOX® sono garanzia di qualità in ambito industriale. Per chi cerca soluzioni affidabili e certificate, Miotti è l’unico Global Distribution Hub dei cavi RADOX® per il settore Coil Winding e fornitore in esclusiva dei modelli RADOX® 155, UL3289/30097, UL3266 e UL3680. Scopri cosa significa e come ottenere i migliori cavi elettrici per le

    Leggi di più
  • Miotti ottiene la certificazione per la parità di genere in azienda

    Siamo entusiasti di annunciare che abbiamo ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere in azienda. Inseguivamo da tempo questo risultato: nel corso degli anni abbiamo adottato sempre più misure per garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo, che valorizza le competenze e le aspirazioni di tutte le persone nella nostra

    Leggi di più
  • Vantaggi e svantaggi delle vernici elettroisolanti per apparecchiature elettriche

    Verniciare un motore elettrico è necessario per massimizzare le performance operative nel corso del tempo. Abbiamo visto che una vernice elettroisolante deve garantire l’isolamento elettrico e la protezione delle apparecchiature, e che la scelta varia a seconda dell’elemento da impregnare. Puoi approfondire le caratteristiche delle vernici in questo articolo. Tuttavia, bisogna anche sapere che ogni

    Leggi di più
  • Resine e vernici per apparecchiature elettriche: diversi prodotti per diverse applicazioni

    Per massimizzare i vantaggi del processo di impregnazione di una apparecchiatura elettrica, la scelta del prodotto adeguato è di fondamentale importanza. Esistono, infatti, svariate tipologie di resine e vernici per motori, trasformatori, schede elettroniche, ecc. e ciascuna di esse possiede delle proprietà distintive in grado di renderle adeguate ad una specifica applicazione. L’evoluzione dei prodotti

    Leggi di più
  • Metodi di impregnazione dei motori elettrici: la scelta migliore per una performance duratura

    L’impregnazione dei motori elettrici è una procedura che richiede competenze professionali altamente specializzate. Il processo e la metodologia di impregnazione infatti è difficilmente standardizzabile e varia a seconda della fattispecie in essere. Solo se si sceglie il metodo di impregnazione ottimale per le caratteristiche tecnico-fisiche di uno specifico motore e/o trasformatore sarà possibile massimizzarne le

    Leggi di più
  • La diminuzione delle emissioni in atmosfera tramite un prodotto per impregnazione a basso impatto ambientale: un caso concreto

    Il rispetto dei limiti di legge per le emissioni in atmosfera è una prerogativa imprescindibile per le aziende. In questo caso di studio vedremo come siamo riusciti a venire incontro all’esigenza di un cliente, permettendogli di ridurre le emissioni da 130mg/nm3 a meno di 50mg/nm3 per mezzo di un prodotto per impregnazione a base acqua

    Leggi di più
  • Impregnazione dei motori elettrici: finalità e vantaggi di un processo efficiente

    L’impregnazione dei motori elettrici è l’ultimo step della fabbricazione delle unità ed è una procedura che influenza notevolmente le performance operative degli stessi. Di conseguenza, il processo di impregnazione assume oggi un ruolo di fondamentale importanza sia in fase di progettazione che in fase di costruzione. Gli scopi dell’impregnazione dei motori elettrici L’impregnazione consiste in

    Leggi di più
  • La certificazione UL di un prodotto per impregnazione: la nostra soluzione per un cliente

    La certificazione UL è un requisito obbligatorio per la commercializzazione nel mercato nord-Americano. In generale, l’omologazione di un prodotto con il marchio UL è sinonimo di sicurezza dello stesso in relazione ai potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericoli meccanici. La certificazione UL è inoltre riconosciuta a livello mondiale e garantisce a un’azienda di

    Leggi di più
  • RESISTENZA AL CALORE DI MATERIALI ISOLANTI

    La resistenza al calore di materiali isolanti è spesso misurata con le metodologie descritte dalle norme IEC 60216-1e IEC 60216-2. Tali norme descrivono come determinare l’indice di temperatura (TI) che corrisponde alla temperatura alla quale un parametro di riferimento raggiunge un valore critico, dopo un invecchiamento di 20.000 ore. Nel caso di elastomeri come le

    Leggi di più

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter e ricevi aggiornamenti e inviti in anteprima!