Ottieni cavi RADOX® per avvolgimenti
Esistono diverse soluzioni per i motori elettrici, siamo qui per aiutarti a scegliere il componente perfetto per te. Contattaci per una consulenza gratuita.
Global Distribution Hub per Huber+Suhner
Da 40 anni partner di Huber+Suhner, oggi Miotti è l’unico Global Distribution Hub di cavi cavi RADOX® per il settore Coil Winding, incaricato di vendere e distribuire in tutto il mondo.
Gestione della logistica internazionale, tempi di consegna rapidi e conformità agli standard più elevati: queste sono alcune delle garanzie di Miotti.
Leggi i vantaggi di affidarsi a un Global Distribution Hub.
Diventa partner, ottieni cavi in esclusiva globale e servizi dedicati.
I cavi RADOX® per il settore Coil Winding
Offriamo la qualità del cavo RADOX®, sinonimo di prestazioni elevate per applicazioni in condizioni critiche. In più:
- Ampia disponibilità di magazzino e in pronta consegna;
- Diverse sezioni disponibili;
- Vasta selezione di colori;
- Supporto tecnico per applicazioni speciali;
- Versioni standard dei cavi (RADOX® 155, UL3289, UL3266 e UL3680) e versioni speciali.
I cavi RADOX® sono molto apprezzati nel settore degli avvolgimenti elettrici per la facilità con cui vengono lavorati, per la loro resistenza meccanica e per l’incredibile capacità di sopportare picchi di temperatura ben al di sopra della propria classe termica (fino 250°C, nel caso di RADOX 155 e RADOX UL 3289).
Inoltre presentano un diametro esterno ridotto, alta resistenza alla saldatura e sono in grado di condurre correnti elevate.
Le tipologie più utilizzate sono RADOX 125 (Halogen free), RADOX 155, RADOX UL 3266 e RADOX UL 3289.
All’interno delle specifiche degli enti certificatori (es. UL, CSA, …) sono identificati come cavi XLPE o XLPO, per classificarli in base alla composizione chimica in Polietilene ed alla caratteristica reticolatura (cross-linked).
Scopri la gamma:
- RADOX 125
- RADOX 155
- RADOX UL 3266
- RADOX UL 3289
Scopri la gamma:
Cavi unipolari di potenza e segnale per applicazioni nel settore coil-winding
I cavi unipolari RADOX® sono una famiglia di cavi flessibili che offre un’ottima resistenza al calore, alla pressione con temperature elevate ed all’invecchiamento. L’isolamento, reticolato mediante irradiazione, offre un’elevata robustezza meccanica, non si scioglie ed è resistente alla maggior parte dei prodotti, ad esempio vernici isolanti e resine impregnanti. Una breve esposizione al calore fino a +280°C non degrada l’isolamento del cavo.
L’isolamento dei cavi RADOX® è reticolato per irradiazione
Questo processo complesso garantisce: – ottima resistenza alla temperatura – l’isolante non si scioglie – buone proprietà meccaniche ed isolanti anche fino a 250°C. – comportamento simile ai tubi termorestringenti. Piccole deformazioni causate dalla lavorazione possono essere eliminate con il solo calore.
Come avviene il processo di reticolazione mediante irradiazione?
Dalla vulcanizzazione alla reticolazione
Il processo di reticolazione dei materiali sintetici è simile alla vulcanizzazione della gomma. Allo stato naturale, la gomma è termoplastica, ma Good Year scoprì che l’aggiunta di zolfo e l’esposizione per alcuni minuti ad una temperatura di 150°C la rendeva dura ed elastica.
Lo stesso risultato si può ottenere anche nei materiali sintetici, attraverso la reticolazione.
Questo processo può essere ottenuto:
- con l’utilizzo di catalizzatori, temperature e pressioni
- attraverso irradiazione con raggi di elettroni (raggi beta o gamma)
Reticolazione con raggi di elettroni
I materiali termoplastici sono composti da molecole lunghe e sottili disposte in ordine casuale.
La resistenza di questi materiali dipende da:
- La distanza tra le molecole
- I legami tra le catene molecolari
- La struttura cristallina delle molecole
- La forza di attrazione tra molecole (nel caso di materiali polarizzati)
- In un materiale termoplastico non reticolato, le catene di polimeri assomigliano ad un piatto di spaghetti: l’adesione tra un filo e l’altro è l’unica forza che li tiene uniti.
Non appena il materiale viene riscaldato, questo debole legame di adesione viene perso e le molecole sono libere di scivolare l’una sull’altra, con conseguente fusione del materiale (un po’ come quando si aggiunge olio al piatto di spaghetti).
Quando il materiale si raffredda, i legami si riformano, stabilendo una nuova struttura.
Con il processo di irradiazione, la struttura cristallina delle catene polimeriche può essere modificata, trasformando il materiale da termoplastico ad elastomerico. Inoltre il materiale non fonde più.
Le immagini mostrano il processo di reticolazione del polietilene: due catene molecolari adiacenti sono bombardate con elettroni, che rompono alcuni legami C-H liberando così atomi di idrogeno.
Gli atomi di carbonio, rimasti liberi, si legano con doppi legami ad altri atomi di carbonio di catene adiacenti, costruendo una struttura reticolare molto resistente e stabile.
Treccia semiconcentrica
I cavi RADOX® sono realizzati con una treccia semiconcentrica.
Questa soluzione offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni più economiche scelte dai nostri competitors: 1. fili più facili da spellare 2. migliore isolamento (tensione di perforazione) 3. forma costante dello strato esterno 4. facile attrezzaggio per le macchine spellafili
CHIEDI UNA
CONSULENZA
All’interno di questa gamma prodotto, ci sono diverse soluzioni che si adattano al tuo motore.
Possiamo aiutarti a scegliere il componente perfetto per te. Contattaci per una consulenza gratuita.